Esami

ESAMI
Esami disponibili presso il Laboratorio CLINI TEST.

Autoimmunità
  • Anascreen
  • Beta due glicoproteina IgG + Iga+Igm
  • Cardiolipina IgG + Igm+ Iga
  • Cellule endoteliali IgG + IgM
  • Cellule parietali (APCA)
  • Citopla.Granul.Neutr. (ANCA)
  • Citrullina
  • Cromatina (nucleosoma)
  • Cute (ASA)
  • DNA nativo quantitativo
  • ENA antigene SSA 52kd
  • ENA antigene SSA 60kd
  • ENA screening
  • ENA profilo
  • ENA antigene SSA (Ro)
  • ENA antigene SSB (La)
  • ENA antigene SM
  • ENA antigene SM/RNP
  • ENA antigene SCL 70
  • ENA antigene JO
  • ENA antigene Centromero (CENP-B)
  • Endomisio IgA  Ema+ IgG
  • Gliadina deamidata IgA + IgG
  • Immunocomplessi Cir. (ICC o CIC)
  • Insula (ICA)
  • Insulina anticorpi
  • Microsoma (LKM)
  • Microsomiali
  • Mitocondri (AMA)
  • Muscolo liscio (ASMA)
  • Muscolo striato
  • RA Test
  • RNP
  • Transglutaminasi IgA+ IgG
Endocrinologia
  • Beta estradiolo
  • 17 OH Progesterone
  • Aldosterone Clino
  • Aldosterone Orto
  • Aldosterone urinario
  • Beta HCG
  • Cortisolo sierico
  • Cortisolo urinario
  • Curva insulinemica
  • Delta 4 Androsterone
  • DHEA
  • DEHA-S
  • Diidrotestosterone ( DHT )
  • FSH
  • HGH (Ormone Somatrotopo)
  • Insulina
  • LH
  • PTH
  • Progesterone
  • Prolattina
  • Testosterone
  • Testosterone libero
  • TSH 3a generazione
  • FT3
  • FT4
  • Tireoglobulina
  • A.A.Tireglobulina
  • AA Tireoperossidasi
  • Recettori TSH
Marcatori Tumorali
  • Alfafetoproteina
  • Alfafetoprot. Liq. Amniotico
  • CA 125
  • CA50
  • CA72-4
  • CA19-9 ( GICA)
  • CEA
  • NSE (enolasi neurone spec.)
  • PSA
  • PSA FREE
  • TPA
Ematologia e coagulazione
  • Antitrombina
  • Colinesterasi eritrocitaria
  • Emocromo completo
  • Eritropoietina
  • G-6-PDH eritrocitaria
  • Resistenza Osmotica
  • Reticolociti
Farmaci
  • Acido Valproico (Depakin)
  • Barbiturici urinari
  • barbiturici sierici
  • Benzodiazepine urinarie
  • Benzodiazepine sieriche
  • Carbamazepina ( Tegretol)
  • Digossina
  • Etosuccimide (Zarotin)
  • Fenitoina (dintonia)
  • Lamotrigina
  • Levetiracetam (Keppra)
  • Lidocaina
  • Momoidrossicarbazepina
  • Phenobarbital (gardenale)
  • Primidone
  • Salicilati
  • Tacrolimus (FK506)
  • Teofillina
Sierologia
  • Adenovirus Abs IgG+ IgM
  • Avidità IgG Citomegalovirus
  • Avidità IgG Rosolia
  • Avidità IgG Toxoplasma
  • Chlamydia Pneumoniae IgG+ IgM
  • Chlamydia Trachomanis IgG+IgM
  • Citomegalovirus IgG+IgM
  • Epsetin Barr EA IgG
  • Epstein Barr EBNA IgG
  • Epstein Barr VCA IgG+IgM
  • Helicobacter Pylori IgG
  • Herpes Simplex 1 IgG
  • Herpes Simplex 1-2 IgM
  • Herpes Simplex 2 IgG
  • HIV 1-2
  • HIV Duo Ultra
  • HIV 1/HIV2 RIBA ( Test. Di Conf.)
  • HTLV1/2 Abs (screening)
  • Legionella (Ig Totali)
  • Micoplasma Pneumoniae IgG+ IgM
  • Micoplasma
  • Monotest
  • Morbillo IgG+gM
  • Parotite IgG+IgM
  • Parvovirus B19 IgG+IgM
  • Quantiferon TB
  • Rosolia IgG + IgM
  • Streptozyme
  • TAS (titolo antistreptolisinico)
  • Tetano (IgG)
  • TPHA qualitativo
  • Toxoplasma gondii IgG+IgM
  • Treponema Pallidum IgG
  • Treponema Palladium IgM
  • Varicella IgG+ IgA +IgM
  • VDRL
Microbiologia
  • Antibiogramma
  • Batteri esame microscopio
  • Candida (feci)
  • Chlamydia Trachomanis ( Ric Antig.)
  • Coprocultura
  • Espettorato Colturale
  • Helicobacter Pylori Feci ( Ric. Antig.)
  • Identif. Biochimica dei batteri in Coltura
  • Miceti da coltura identificazione microscopica
  • Miceti colturali su materiale
  • Microplasmi Urogenitali
  • Parassiti intestinali
  • Rotavirus (ricerca antigenica)
  • Scotch- Test (ricerca ossiuri)
  • Spermiocoltura
  • Streptococcus pneumoniae Ag nelle urine
  • Streptococcus Pyogenes nel tampone faringeo
  • Tampone auricolare Colturale
  • Tampone Balanoprepuziale Colturale
  • Tampone Cavo orale Colturale
  • Tampone Congiuntivale colturale
  • Tampone Cutaneo Colturale
  • Tampone Faringeo Colturale
  • Tampone Linguale Colturale
  • Tampone Nasale Colturale
  • Tampone Uretrale Colturale
  • Tampone Vulvare Volturale
  • Trichomonas vaginalis ricerca diretta
  • Urinocoltura
Chimica-Clinica
  • ACE
  • Acidi Biliari
  • Acido Urico
  • Acido Folico
  • Albumina
  • Aldolasi
  • Alfa 1 Glicoproteina
  • Alfa 1 microglobulina
  • Alfa 2 Macroglobulina
  • Amilasi
  • Amilasi Pancreatica
  • Aptoglobina
  • Azotemia
  • Beta 2 Microglobulina serica
  • Beta 2 Microglobulina U 24h
  • Bilirubina totale+ frazionata
  • C1 inattivatore
  • C1Q
  • C3 (Complemento C3)
  • C4 ( complemento C4)
  • Calcio
  • Calcio Ionizzato
  • Calcolo renale
  • Calprotectina fecale
  • Dosaggio Cat. Legg. Kappa/Lambda- siero
  • Dosaggio Cat. Legg Kappa/Lambda- urine
  • Ceruloplasmina
  • CK (creatinchinasi)
  • CK MB
  • Cloro
  • Colesterolo
  • Colesterolo HDL
  • Colesterolo LDL
  • Colinesterasi (pseudocol)
  • Creatinina
  • Creatinina clearance
  • Creatinina Urine 24h
  • Crioglobuline (ricerca)
  • CTX urinario
  • Cupremia
  • Curva Glicemica gravidanza
  • D- dimero
  • Elettroforesi Hb
  • Elettroforesi
  • Elettroforesi Proteine Urinarie
  • Emoglobina glicosilata HbA1c
  • Feci completo
  • Feci sangue occulto (FOB)
  • Ferritina
  • Ferro 24h
  • Fosfatasi Acida
  • Fosfatasi Alcalina
  • Fosfatasi Prostatica (PAP)
  • Fosfolipidi
  • Fosforo
  • GGT
  • Glicemia
  • Glicosuria
  • GOT (AST)
  • GPT (ALT)
  • Immunofissazione sierica
  • Immunofissazione urinaria
  • Immunoglobuline IgA+IgM+IgG
  • Isoenzima Fosfatasi Alcalina
  • Isoenzimi LDH
  • LDH
  • Lipasi
  • Magnesio
  • Microalbuminuria
  • Microalbuminuria 24h
  • Mini Curva
  • Mioglobina Sierica
  • Mioglobina Urinaria
  • Omega screening
  • Omocisteina
  • Potassio
  • Proteine Totali
  • Proteina C reattiva
  • proteinuria
  • Sideremia
  • Sodio
  • Somatomedina C
  • Test di gravidanza
  • Transferrina
  • Trigliceridi
  • Troponina T ad alta sensibilità
  • Urea clerance
  • Urine completo (chim.-fis.)
  • VES
  • Vitamina D (25 OH)
  • Vitamina B1
  • Vitamina B2
  • Vitamina B6
  • Vitamina B1
Biologia molecolare-genetica

Per gli esami di genetica e biologia molecolare ci serviamo del service esterno GENOMA, grazie al quale eseguiamo ogni tipo di analisi come ad esempio:

  • Cariotipo
  • Bi-test
  • Prenatal-safe
  • Indagini di paternità e consanguineità
  • Infettivologia molecolare
  • Diagnosi prenatale
Medicina del Lavoro
Da numerosi anni collaboriamo con molti medici del lavoro e siamo in grado di eseguire tutte le analisi che gli obblighi di legge prescrivono alle Aziende di industria, artigianato, e commercio.
Microbiologia Ambientale
Da qualche anno eseguiamo anche analisi microbiologiche ambientali quali:

  • Tamponi dei piani lavoro
  • Analisi acque
  • Analisi alimentari

CONSIGLI.
Come prepararsi agli esami e raccogliere il materiale biologico.

A) Urine da mitto intermedio

Materale per la raccolta: contenitore sterile in plastica, con tappo a vite.

Modalità di prelievo:

  • Raccogliere le urine procedendo come segue
  • Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone
  • Pulire accuratamente e ripetutamente i genitali esterni con acqua e sapone (nel maschio dopo aver retratto completamente la cute del glande; nella donna tenendo distanziate le grandi labbra con una mano e pulendo con l’altra mano dall’avanti all’indietro)
  • Risciacquare con acqua corrente ed asciugarsi con tovaglioli di carta monouso
  • Urinare (nella donna tenendo divaricate le grandi labbra), scartando il primo getto (circa 20 mL), e raccogliere il mitto intermedio direttamente nel contenitore
  • Riempire per un quarto il contenitore, avendo l’avvertenza di non contaminare con mani, peli o genitali i bordi o l’interno del contenitore
  • Richiudere accuratamente il contenitore

Note: le urine della prima minzione del mattino sono da preferirsi, in quanto presentano una carica batterica più elevata, dovuta alla permanenza delle urine in vescica durante la notte.

B) Urine da sacchetto di plastica adesivo (per bambini)

Materale per la raccolta: Sacchetto di plastica adesivo, sterile.

Modalità di prelievo:

  •  Detergere accuratamente la regione sovrapubica, perineale ed i genitali esterni con soluzione saponosa; risciacquare a lungo ed asciugare con tovaglioli di carta monouso
  • Applicare il sacchetto, facendolo aderire al perineo ed alla regione sovrapubica
  • Lasciare “in situ” il sacchetto fino alla minzione
  • Appena avvenuta la minzione, rimuovere il sacchetto e versare l’urina nell’apposito contenitore, o inviare il sacchetto stesso dopo averlo chiuso accuratamente.
Modalità di prelievo:

1) Per coprocoltura, Helicobacter pylori, ecc.

  • E’ preferibile il prelievo in contenitore di plastica
  • Raccogliere una quantità di prodotto equivalente a circa una noce e chiudere bene
  • Consegnare in laboratorio il prima possibile.

2) Per ricerca Parassiti

  • Inviare almeno tre campioni di feci da raccogliere con l’apposito collettore inserito nel tappo del contenitore di plastica
  • E’ consigliabile eseguire almeno 3 determinazioni nell’arco della settimana
  • Evitare di assumere purghe, antidiarroici, tetracicline ed antibiotici in generale, antimalarici, oli minerali e solfato di bario.

Conservazione: le feci raccolte in contenitore di plastica devono essere inviate in Laboratorio entro due ore dalla raccolta; diversamente, la sopravvivenza di determinati patogeni (es. Campylobacter spp.) può essere compromessa.

Note: per la ricerca di uova di Enterobius vermicularis (Ossiuro) il prelievo consigliato è lo Scotch test: va eseguito preferibilmente al mattino, lasciando adeso all’orifizio anale uno scotch trasparente, per circa 10 minuti; questo verrà, poi, fatto aderire ad un vetrino portaoggetto, da inserire in un contenitore ed inviare in Laboratorio.

3) Per sangue occulto, esame feci

  • Seguire una dieta standard non impegnativa se non altrimenti consigliato dal medico curante
  • Portare le feci appena emesse, a qualunque ora, in un contenitore ben chiuso.
Materiale per la raccolta: contenitore sterile in plastica, con tappo a vite.

Modalità per la raccolta: la raccolta del liquido seminale va eseguita per masturbazione in contenitore sterile , il quale deve essere ben chiuso e possibilmente riposto in un termos.

1) Per spermiocoltura

  • Evitare di avere rapporti sessuali il giorno precedenti la raccolta del materiale in esame
  • Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone
  • Pulire accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone (dopo aver retratto completamente la cute del glande)
  • Risciacquare con acqua corrente ed asciugarsi con tovaglioli di carta monouso
  • Riempire il contenitore, avendo l’avvertenza di non contaminare con mani, peli o genitali i bordi o l’interno del contenitore,
  • Richiudere accuratamente il contenitore e portare il prima possibile in Laboratorio.

2) Per spermiogramma

  • Evitare di avere rapporti sessuali per i 3 giorni precedenti la raccolta del materiale in esame
  • Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone
  • Pulire accuratamente i genitali esterni con acqua e sapone (dopo aver retratto completamente la cute del glande)
  • Risciacquare con acqua corrente ed asciugarsi con tovaglioli di carta monouso
  • Riempire il contenitore
  • Richiudere accuratamente il contenitore e portare entro 30 minuti in Laboratorio, segnando l’ora di emissione dello sperma.

IL PRELIEVO.
Analisi del sangue: è buona norma prepararsi nei giorni precedenti.

  • Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo
  • Osservare un digiuno di almeno 8 ore prima del prelievo (fino a 12 ore in caso debbano essere valutati parametri come colesterolo e trigliceridi), evitando anche caffè, thè, latte o altre bevande, fatta eccezione per l’acqua naturale in quantità moderata al mattino
  • Non sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo
  • Non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l’effettuazione del prelievo
  • Non assumere alcool nelle 12 ore precedenti il prelievo
  • E’ preferibile non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria o assoluta necessità; nei casi suddetti segnalare il tipo di farmaco assunto
  • Evitare l’eccessivo digiuno (oltre le 24 ore)
  • Per le donne: segnalare la presenza del ciclo mestruale

In caso di analisi microbiologiche, ricordiamo che la ricerca dei materiali deve avvenire prima della terapia antibiotica.
La ricerca di un microrganismo, effettuata dopo la somministrazione di farmaci atti a distruggerlo, è inutile in quanto si otterebbero dei falsi negativi. Si consiglia quindi di sospedere la terapia antibiotica circa una settimana prima delle analisi microbiologiche.