For further info please contact +39 3487238147
Cosa possiamo fare per te? info@clinitestsrl.it 0735 659972 348 7238147
Clinitest
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Laboratorio
  • Esami
  • News
  • Contatti
  • for further info: +39 335 1041386  for further info: english@clinitestsrl.it
  • Home
  • Laboratorio
  • Esami
  • News
  • Contatti
  • for further info: +39 335 1041386  for further info: english@clinitestsrl.it

URICIURIA

SIGNIFICATO CLINICO
L’acido urico è il prodotto terminale del catabolismo dei nucleotidi purinici e cioè l’acido adenilico (AMP) e l’acido guanilico (GMP). I nucleotidi sono le unità fondamentali degli acidi nucleici (DNA e RNA) ma svolgono, anche in forma libera, un ruolo importante nel nostro metabolismo. L’acido urico è poco solubile in acqua e un aumento della sua concentrazione sanguigna può portare alla sua precipitazione nei tessuti articolari (tofi gottosi) o nelle vie urinarie (calcoli renali). L’aumento della concentrazione di acido urico nel sangue deriva da uno squilibrio tra la sua produzione e la sua eliminazione (2/3 con le urine ed 1/3 con la bile). Un aumento della produzione può essere dovuto ad una ipergenerazione endogena da aumentato catabolismo o ad una dieta particolarmente ricca di acidi nucleici (carne, specialmente fegato, reni), mentre una diminuzione della sua eliminazione è dovuta ad alterata funzionalità renale.

Un aumento dell’acido urico sierico può essere dovuto a gotta primaria, insufficienza renale, leucemia, mieloma multiplo, policitemia, psoriasi; un aumento dell’escrezione giornaliera di acido urico può essere dovuto a leucemia, malattia di Wilson, gotta.

Una diminuzione dell’acido urico sierico può essere dovuta a malattia di Wilson, epatite virale, diete povere di purine; una diminuzione dell’escrezione giornaliera di acido urico può essere dovuta a deficienza di acido folico, intossicazione da piombo, digiuno

INDICAZIONI CLINICHE
Sospetta gotta, monitoraggio del trattamento farmacologico dell’ipeuricemia, monitoraggio degli effetti catabolici della chemioterapia.

TIPO DI CAMPIONE
Il paziente si deve sottoporre ad un prelievo di sangue.

Se richiesto il paziente deve raccogliere le urine delle 24 ore.

PREPARAZIONE
E’ necessario osservare un digiuno di almeno 8 ore, è ammessa l’assunzione di una modica quantità di acqua.

VALORI DI RIFERIMENTO
Siero
Femmine: 2.40 – 5.70 mg/dL
Maschi: 3.40 – 7.00 mg/dL
Urine:
Femmine: 0.20 – 0.50 g/24h
Maschi: 0.20 – 0.50 g/24h

NOTE
Un reale aumento dell’acido urico sierico può essere causato da Beta bloccanti, chemioterapici, furosemite, etanolo, acido nicotinico, salicilati.
Una reale diminuzione dell’acido urico sierico può essere causata da allopurinolo, azatioprina, clofibrati, furosemide.

CLINI TEST SRL

Via Nazario Sauro, 162 
63074 San Benedetto del Tronto (AP)

0735 659972 | 348 7238147

info@clinitestsrl.it

https://www.clinitestsrl.it

shinchan video pornolienx xnxx come
chut ke photo pornblogdir.com redwap me
big brazzers deslacouture.com xxxx sex
gbf grand order okhentai konkai wa boku no kachi da ne
chikni chut hardcore-tube woman xxx

ORARI LABORATORIO CLINI TEST

adesso: 07:00Apertura-13:00Chiusura
lun, mar, mer, gio, ven  07:00 Apertura-13:00 Chiusura15:30 Apertura-17:30 Chiusura
sab  07:00 Apertura-13:00 Chiusura
dom  CHIUSO

©2018 Clini Test SRL - Tutti i diritti riservati • P.IVA 02279700443 • Privacy Policy

WhatsApp us